ABITARE
SERVIZI E CONVENZIONI

CARTA DEI SERVIZI

 

La Carta dei Servizi è uno strumento informativo che riporta tutto ciò che annualmente la nostra Cooperativa mette a disposizione dei soci. Si tratta di servizi utili a diverse esigenze personali e familiari; informazioni su associazioni territoriali aperte a interessi culturali e ad attività rivolte alla persona, punti di riferimento attivi nei quartieri con indirizzi e contatti. L’attenzione alle Case si unisce così all’attività umana e sociale, nella convinzione che questo sia il buon abitare: le case e le rose, come recita il nostro slogan. La Carta dei Servizi è inviata anche in copia cartacea ai soci residenti.

 

 

Appuntamenti con la struttura

Per avere informazioni, fare segnalazioni o chiedere chiarimenti e consigli su questioni legate al vivere in Cooperativa, sono a disposizione dei soci gli sportelli dislocati sul territorio, la reception della sede operativa di Via Hermada e figure professionali di Abitare con cui è possibile prenotare un appuntamento. Tutti i dettagli e i recapiti sono riportati nella sezione “contatti”:https://www.abitare.coop/Contatti.aspx . Ma potete farlo anche direttamente attraverso il sito: è sufficiente cliccare qui sotto sull’area di pertinenza dell’argomento di interesse e compilare il modulo.

CASA DELL'ACQUA

In molti Quartieri è presente la Casa dell’Acqua, che eroga acqua fresca, liscia o gasata, e bevanda multivitaminica. Attivabile con una tessera prepagata, oltre alla comodità dell’accesso vicino e disponibile a qualunque ora, questo servizio offre altri notevoli vantaggi: di tipo economico, perché non pesano i costi di imballo e di trasporto; di tipo sociale, perché aiuta le persone a disagio nello spostarsi o nel sostenere pesi; di tipo ambientale, perché esclude i fattori inquinanti del trasporto e dello smaltimento. E come non aggiungere che l’acqua erogata in queste “case” è più pura e più buona!


PROGETTO DONA VALORE

Trasformare uno scarto in valore: è la promessa del progetto Dona Valore, che gestisce gli indumenti usati, depositati negli appositi cassonetti gialli in cui è riportato il loro marchio. Lungo una filiera rintracciabile di raccolta e di riutilizzo, assicura la destinazione finale a persone bisognose, a realtà solidali e ad aziende di riciclo, in un virtuoso esempio di economia circolare. La Cooperativa Abitare ha situato i cassonetti in molti dei nel suoi Quartieri. Il contenuto viene raccolto dalla Cooperativa Vesti Solidale.


SERVIZIO CASA SICURA

Il servizio, curato dall'Ufficio Tecnico e della Segreteria di Abitare Società Cooperativa, prevede il monitoraggio di persone in difficoltà, il ripristino delle condizioni di sicurezza degli impianti e alcuni interventi utili a prevenire incidenti di grave entità. L'iniziativa ha l'obiettivo di affrontare concretamente i problemi di chi è affetto di disabilità con un particolare riferimento al superamento delle barriere architettoniche o strutturali che rendono impossibile la fruizione di servizi della propria abitazione.


Consulenza fiscale e amministrativa

Prestazioni a tariffe agevolate riservate ai soci di Abitare usufruendo del servizio di Patronato CAF Cisl, dalla dichiarazione dei redditi a pratiche fiscali come esenzioni, modello ISEE, registrazione contratti, pratiche di successione, assunzione Colf e molto altro. Gli uffici si trovano in Via Val di Ledro, 23. Si può richiedere un appuntamento al Numero Verde 800.800.730, con una mail a caf.milano@cisl.it o sul sito www.cafcisl.it

 


Associazione Insieme nei Cortili

È l’Associazione di Promozione Sociale di Abitare, che promuove, stimola e coordina le attività sociali nei Quartieri. Accogliendo la tradizione di socialità che contraddistingue la realtà cooperativa, favorisce la partecipazione attiva dei soci e collabora con le associazioni del territorio. Articolata nelle Sezioni di Quartiere, l’Associazione propone eventi ricreativi, culturali e turistici, sportivi ed educativi: tutte occasioni d’incontro e interazione tra le persone, oltre che di arricchimento umano e culturale.

Per tutte le informazioni su Insieme nei Cortili visita il sito www.insiemeneicortili.it

FONDAZIONE ABITIAMO

Costituita su iniziativa della nostra Cooperativa, di cui ne condivide le basi valoriali, Fondazione Abitiamo vuole riflettere su "cosa sia oggi Milano" in modo da strutturare progettualità innovative che possano garantire uno sviluppo armonico e inclusivo della città stessa, partendo proprio dalla periferia. 

Si tratta di un'organizzazione senza scopo di lucro attiva nei quartieri di Affori, Dergano e Niguarda e si inserisce per realizzare interventi socio-culturali e socio-economici a sostegno dei Soci e Socie di Abitare Società Cooperativa, nonché di tutta la popolazione di Milano.

Contatti:
www.fondazioneabitiamo.it
segreteria@fondazioneabitiamo.it
areaculturale@fondazioneabitiamo.it


Teatro della Cooperativa

Con sede a Niguarda, il Teatro della Cooperativa è stato fondato con il sostegno di Abitare Società Cooperativa nel 2002 dal drammaturgo, registra e attore Renato Sarti: il suo lavoro si unisce in una dimensione genuinamente popolare dove a spettacoli d'impegno e sulla Memoria si alterano appuntamenti di carattere comico. Il Teatro della Cooperativa organizza inoltre Il Teatro nei Cortili, in collaborazione con la Cooperatia e l'Associazione Insieme nei Cortili, che propone spettacoli dal vivo nelle storiche corti di Niguarda, Dergano e Affori.
Leggi di più su www.teatrodellacooperativa.it

Cascina Biblioteca

La collaborazione tra Abitare e Cascina Biblioteca ha alla base una condivisione d’intenti, una scelta di solidarietà e cooperazione a fianco dei disabili e delle persone fragili. Servizi diurni formativi, socio-educativi e aggregativi, residenze; progetti riabilitativi per ragazzi con tratti di autismo, inserimenti lavorativi, supporto alle famiglie spesso con grosse difficoltà pratiche e psicologiche nel gestire da sole la situazione…sono i principali ambiti di pertinenza dell’Associazione. L’operato di Cascina Biblioteca, distribuito sul territorio cittadino, è attivo nei Quartieri di Abitare ad Affori in Via Zanoli 15 dove è presente anche il polo aggregativo Mixité e a Niguarda (Via Ornato 7 e 58).


Spazio WeMi

Punto del sistema WeMi del Comune di Milano che offre al cittadino, indipendentemente dal proprio ISEE, un servizio gratuito di ascolto e informazione. Gestito da Cascina Biblioteca e Abitare Società Cooperativa, mette a disposizione la professionalità di Assistenti Sociali per offrire:

  • ascolto e rivelazione dei bisogni
  • informazione e orientamento
  • analisi della domanda e co-progettazione dei servizi

Contatti:
Via Ornato, 7 - 02.66105593
wemi.ornato@comune.milano.it
wemi.comune.milano.it


Servizio di orientamento legale

Attraverso consulenze legali per problematiche di diritto civile. Il servizio, promosso in accordo con Coop Lombardia, consente ai soci l’incontro con un avvocato, gratuitamente, fatto salvo le spese di segreteria al costo di 5 euro. Per prendere un appuntamento, contattare l’ufficio di Via Ornato, 28, tel. 02.64741911

CSA-CAD Centro di socializzazione per Adulti

Centro di socializzazione per adulti, gestito dalla Cooperativa Diapason, è frequentato da numerosi cittadini con disabilità acquisita o congenita. Si svolgono attività socializzanti e si organizzano uscite per spettacoli, concerti o visite culturali e altre iniziative all'insegna dell'accoglienza.
Contatti
via Ornato 7 - 02.6428665
www.coopdiapason.it


Centro di Aggregazione per disabili Zuccheribelli

Zuccheribelli Onlus promuove iniziative e progetti orientati alla residenzialità e all’inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità. In collaborazione con i servizi territoriali, si occupa di supporto all’abitare nell’area della Salute Mentale. Segue inoltre la conduzione di un Servizio Formazione Autonomie accreditato dal Comune di Milano, che si avvale della terapia di orticoltura. Anche le esperienze di viaggio diventano qui un’occasione d’emancipazione dell’autonomia individuale. A questa realtà Abitare Società Cooperativa riserva alcuni appartamenti.
Contatti: via Ornato 28 - tel. 02.64741911


Pandora Cooperativa Sociale

È una cooperativa che svolge iniziative di carattere sociale, educativo e culturale, particolarmente rivolta ai giovanissimi e alle loro famiglie. Offre un supporto pedagogico di orientamento scolastico, promuove attività formative. Condizioni d’accesso e partecipazioni agevolate per i soci di Abitare, nelle cui sale Pandora propone il Centro Estivo ed il Centro Invernale e il corso d’inglese per bambini.

Contatti: via Tolmezzo 3 Milano - tel. 02.643.7564
segreteria@coop-pandora.eu
www.coop-pandora.it

quelli del Villaggio associazione di promozione sociale

All’interno del Villaggio Cooperativo di via Grazioli 33 abita, e favorisce il buon abitare, un’associazione aperta a tutti i cittadini. Molteplici le attività svolte, dalla ginnastica dolce allo yoga, dal taglio e cucito all’insegnamento di lingue straniere. L’associazione dedica ampio spazio a eventi pomeridiani con i bambini, organizza cineforum e altre iniziative in collaborazione con realtà culturali presenti sul territorio. Tra le attività più apprezzate l’offerta che invita l consumo etico a corta filiera del G.A.S. (gruppo di acquisto solidale), per portare in tavola prodotti biologici, sani e saporiti.
Contatti:
info@quellidelvillaggio.com
Pagina Facebook: quelli del Villaggio

Minima theatralia

Associazione di promozione per un teatro sociale e popolare innovativo, l’Associazione Minima Theatralia diretta dall’attrice e regista Marta Marangoni svolge un’importante missione: quella di portare l’arte a disposizione dei cittadini che ne diventano attori e protagonisti. Tra i fautori delle attività, i poliedrici e vulcanici fondatori, i Duperdu (Marta Marangoni e Fabio Wolf) così battezzati dal grande maestro Nanni Svampa, una coppia di artisti spumeggianti che canta la Milano più autentica e recita sui palchi che ne hanno fatto la storia. I laboratori si svolgono nella sala nella Sala Verde del Villaggio di via Grazioli 33.

https://www.minimatheatralia.it
https://www.facebook.com/minimatheatralia

Diventa socio Il prestito sociale Sportelli Documenti e modulistica

Via Hermada, 14
20162 Milano
tel 02.66100300
info@abitare.coop
CF e P.IVA 07251430968